Close

Il ciliegio alla Mike Tyson

Con il mio lavoro vedo molti ciliegeti e parlo con molti cerasicoltori e il più delle volte mi scontro con un sistema quasi arcaico di gestire le colture.

Se tu cerasicoltore sei convinto di te stesso, a me va benissimo e mi fa pure piacere, ma se guardandoci i tuoi competitor all’estero ma anche in Italia stessa al nord, capiresti che ci sono molti gap tecnologici e gestionali da recuperare.

Per farti capire la situazione: tu sei un pugile semi professionista e sul ring hai Mike Tyson!

Quello che ti succede è chiaro…

Credo che non piaccia a nessuno prendere botte, anche perché le botte che prendi si ripercuotono sul tuo portafoglio e la tua famiglia!

Iniziamo col dire che i ciligeti che sono effettivamente redditizi, nelle zone dove mi trovo ad operare, sono quelli semi intensivi, se non hai ciliegi in questa categoria devi iniziare a pensare che i prossimi che devi impiantare devono essere così!

“Eh dottò ma io tengo i ciliegi di una ventina o trentina d’anni, mica li pozZo spianDare! “

Si sono d’accordo, ma se leggessi un bilancio economico, capiresti che non hai grandi guadagni e bisognerebbe pianificare una serie di lavori aziendali che però non riguardano questo articolo, altrimenti mi dilungherei troppo.

Ritorniamo a noi, ma questo semi intensivo cosa è?

Un ciliegeto diventa super intensivo nel momento in cui abbiamo una densità di ciliegi pari a circa 800-1.200 piante per ettaro con un sesto di impianto di 4-5 metri per 2-3 metri. Assodato questo sesto di impianto, la prima cosa da fare è progettare un sistema di irrigazione sotto terra!

È vero, ha svantaggi e svantaggi, ma vedi bene la tabella e dimmi se ne vale la pena tenere quei tubi sopra la tua testa che ti impediscono tra l’altro di automatizzare la potatura come ti spiegherò più avanti.

SUB IRRIGAZIONE
VANTAGGI SVANTAGGI
·        Uso efficiente dell’acqua prossimo al 90%

·        Aumento della resa

·        Riduzione drastico erbe infestanti

·        Posizione ottimale dell’acqua in fertirrigazione vicino le radici

·        Facilità delle operazioni in campo

I limiti sono legati principalmente all’impiantistica ed agli accorgimenti che richiede, finalizzati all’eliminazione o riduzione di problemi quali l’occlusione chimica, l’intrusione delle radici nei gocciolatori, l’aspirazione del terreno e gli attacchi dei roditori.

 

Dopo di che possiamo affrontare il discorso della potatura, che è un’altra bestia che le aziende prendono sempre alla leggera come fosse un fastidio rimandabile, un anno si pota un altro no e altre decisioni poco opportune…

Sulla forma dell’albero ti rimando ad un precedente articolo di blog (clicca sul link http://www.nicolagiannicoagronomo.it/la-potatura-di-un-ciliegio-che-deve-produrre-seriamente/ ), ma quello che bisogna comprendere è l’utilizzo delle cimatrici/potatrici meccaniche che ti riducono notevolmente l’utilizzo della manodopera!

Si fa tutto con la trattrice e la cimatrice, ti sembra assurdo, ma se ti dicessi di zappare e seminare a mano il grano mi prenderesti per pazzo, giusto? Bhè anche oggi con i ciliegi fare la potatura a mano con la scala, sali scendi, spostati e riprendi, è da pazzi!

Ecco come si dovrebbe potare.

https://www.youtube.com/watch?v=UVmxGL84T1c

Chiarito questo passiamo a parlare della gestione dell’interfila (lo spazio tra una fila di piante e l’altra) e dell’interfilare (spazio tra le piante della stessa fila)!

“Le infestanti ci sono semBre, devo arare in conDinuaZione e spendo tanDi soldi! Se non faccio coZì non risolvo e mi trovo nella giungla!”

Nell’interfilare non devi arare, devi solo trinciare l’erba ogni tanto, mentre devi solo pulire l’interfila con l’attrezzo giusto!

E qual è l’attrezzo giusto?

Di certo non è la motozappa!!

Ma per semplificarti l’idea è un esempio che vedi nel video sotto!

https://www.youtube.com/watch?v=sS7v9AMcxy8

Tutte queste tecniche e tecnologie ti fanno risparmiare tempo nelle lavorazioni, risparmi manodopera e alla raccolta gli operai sono più produttivi!

Ora a te la scelta:

Vorrai essere il Mike Tyson delle ciliegie?

Oppure continuare ad essere il sacco di patate preso a pugni?

Ora non perder tempo, sai benissimo che ogni stagione cerasicola ha i suoi problemi, chiamami come tuo agromanager e iniziamo a risolvere e impostare tutte le problematiche inerenti al tuo ciliegio e a picchiare come Mike Tyson!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *