
Guerra invernale alla gommosi
Noto con grande dispiacere che per molti imprenditori agricoli, come arriva l’inverno e il ciliegio è spoglio, senza foglie, è l’occasione buona per non fare più niente!
Di raccogliere ho già raccolto da un pezzo, magari ho fatto anche la potatura ad ottobre/novembre per far schiattare meglio le piante, ci ho menato anche un po’ di concime organico o ce lo butto a breve a gennaio e poi aspetto la fioritura per entrare in campo!
Dopo aver visto la mia faccia, ovviamente, poco entusiasta, mi chiedono spesso:
“Eh dottò ma che ci volete fare a ‘ste piante?”
Risposta:
“Voglio farle a pezzi così abbiamo la legna per l’inverno!”
Scherzo!
Nel ciliegeto, come anche nel mandorleto, è molto diffusa la malattia della gommosi o cancro batterico! Ecco ora ti mostro delle foto che ho fatto personalmente durante i miei sopralluoghi in campo:
Per combattere contro questo mostro demoniaco hai quattro strategie con cui “giocare”:
- Concimazioni azotate equilibrate.
- Irrigazioni fatte quando serve.
- Potature dei rami malati ed uso mastice, evitando periodi da ottobre a gennaio per potare.
- Trattamenti sul legno a pianta spoglia in inverno.
In pieno inverno, quando il ciliegio ha perso le foglie le prime tre strategie le dovresti già aver applicate da febbraio in modo corretto.
Quindi è il momento opportuno per fare i trattamenti sul legno, altrimenti con questa malattia non ce ne usciamo più!
È chiaro che se sei in biologico puoi usare solo il rame, nel convenzionale puoi usare anche altri principi attivi chimici indicati per i trattamenti invernali per il ciliegio.
Ovviamente quando si fanno i trattamenti a piante spoglie bisogna bagnare il tronco solamente e i volumi di acqua saranno sicuramente dimezzati rispetto a quelli usati per la pianta in piena vegetazione.
Fatto questo passiamo al sodo!
Nel biologico.
Fai due trattamenti, uno a fine novembre/metà dicembre e l’altro a metà gennaio o a fine potatura se la fai a fine gennaio, con ossicloruro di rame.
Mi raccomando però a usare il rame con parsimonia! Durante tutta l’annata agraria sono consentiti massimo 4kg ad ettaro di rame!
Nel convenzionale.
Fare due trattamenti uno a fine novembre/metà dicembre e l’altro a metà gennaio o a fine potatura se la fai a fine gennaio, con ossicloruro di rame e ziram insieme.
In questo caso non ci sono limiti alla quantità di rame da usare durante l’anno.
In entrambi i casi se proprio vuoi fare un trattamento al top o se hai le piante abbastanza martoriate dalla gommosi, aggiungi la zeolite cubana 3kg ad ettaro.
Prima che me ne dimentichi, per favore, visto che a volte mi dite cose da ictus fulminante prima di usare qualsiasi prodotto fate questa cosa:
leggete l’etichetta e rispettate le dosi scritte in etichetta e non usate tanti prodotti tutti insieme!
Se ti senti solo e impotente contro la gommosi o ti vedi le piante seccare per la gommosi e non sai come fare, chiamami!!
Chiama il tuo Agromanager e insieme combattiamo contro questa fitopatologia nei tuoi ciliegeti.
Elena
24 Agosto 2022 at 16:01Oltre 3 piante di ciliegio di 5/6 anni ho 4 piante di albicocche,3 piante di peshe e 3 piante di susine tutte della stessa eta del ciliegi, piene di gommosi.
Cosa debbo fare??
Quando è il giusto periodo della potatura.??
Andrea
11 Novembre 2022 at 19:40Ciao, ho un ciliegio che potrebbe avercelo (sono molto in dubbio però). Gli ho cambiato la terra 1 settimana fa perché non era tanto drenante e sta facendo le nuove foglie a metà novembre. Cosa devo fare? Ho comprato un concime con solfato di rame che va usato alla caduta delle foglie e prima che si aprano i boccioli in primavera.
Denis
2 Maggio 2023 at 10:30Salve ho delle piante da frutto di tutte le varieta non riesco a debellare la gommosi che prodotti si possono usare anche chimici
Denis
2 Maggio 2023 at 10:32Perché non riesco a debellare la gommosi che prodotto posso usare anche chimici